Usiamo i cookies per migliorare la navigazione delle nostre pagine web. Cliccando sul tasto Chiudi, fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies.


San Quirico

I rearùn e le reàa, i tremacc e i
rearin dei burcell. Si pescava col tremac
il pesce persico, col rearin le alborelle.

Zona di produzione:

Colline del sud Verbano varesino ad Angera in località La Rotonda ed a Ranco in località Caravalle con esposizione sud, sud-ovest.
Altezza sul livello del mare 250 m.

Vitigni:

Chardonnay, Bussanello e Trebbiano toscano.

Sistema di coltura:

Tralcio rinnovato, inerbimento, concimazioni contenute.

Parametri di produzione:

Produzione massima: 70 q/ha, diradamento, scelta vendemmiale, breve macerazione prefermentativa, fermentazione a temperatura controllata, convivenza sulle fecce in acciaio fino a primavera.

Parametri analitici:

Cont. min. alcolico naturale: 12,50% vol. valore di acidità: 5,5‰ estratto secco netto minimo: 17‰.

Caratteristiche organolettiche:

Di colore giallo paglierino emana profumi floreali con note di frutti esotici. E' particolarmente fresco, di carattere e di lunga persistenza.

Temperatura di servizio:

14° C.

Abbinamenti:

Si rivela indicato per piatti di pesce sia di acqua dolce che di mare e carni bianche.
Pergamena di lavarello al S.Quirico
Risotto con perle di lavarello del Lago Maggiore al S.Quirico

Recensioni :

Bibenda 2020, Vitae 2020, I vini di Veronelli 2020, Viniplus 2020, Slow Wine 2020, Slow Wine 2019, Veronelli 2019, Gambero Rosso 2019, Vitae 2019, Bibenda 2019, Viniplus 2019Slow Wine 2018, I vini di Veronelli 2018, Viniplus 2018, Bibenda 2018, I vini di Veronelli 2017, LaVINIum

scarica Scheda Tecnica
 

Etichette Gallery

Primenebbie
Primenebbie
Angliano
Angliano
Sebuino
Sebuino
Verboso Rosso
Verboso Rosso
San Quirico
San Quirico
Verboso Bianco
Verboso Bianco
MottCare'
MottCare'