Cascina Piano abbinata a san Carlo Borromeo in: “STORIA D'ITALIA IN 40 CANTINE POETI, SANTI E NAVIGATORI NEL PAESE DEL VINO” di SERGIO REDAELLI e GUIDO MONTALDO “
Finora i lati oscuri dell'affascinante storia del vino sono stati accessibili quasi esclusivamente ai francesi”, scrive la giornalista Jancis Robinson M.W. nella presentazione del libro “Il Vino. Storia. Tradizioni. Cultura” a firma di Hugh Johnson. Che la conoscenza e la valorizzazione della storia del vino siano esclusiva dei francesi è un mito da sfatare. Siamo un Paese invidiato nel mondo per le bellezze archeologiche e architettoniche e una gloriosa storia che abbiamo sempre offerto generosamente. Chissà perché, invece, facciamo fatica a comunicarla e a utilizzarla come strumento di marketing. Questo libro è stato scritto per valorizzare gli aspetti storici, per lo più sconosciuti, che possono diventare uno strumento di comunicazione in un momento del mercato povero di idee e di cultura del vino italiano. E' un viaggio in quaranta aziende vitivinicole legate alla memoria di re, papi, condottieri, letterati, artisti, predicatori e persino briganti che hanno fatto la storia d'Italia. La formula è un mix storico economico con focus del personaggio evocato, descrizione dell'azienda e dei vini più significativi con taglio giornalistico e scheda finale, foto e, quando è possibile, un pizzico di gossip: si parla per esempio della stanza da letto di Cavour nel castello enoteca di Grinzane, delle sorelle "vinattiere" che discendono per via di madre dalla Gioconda, del tempio del Barolo che fu il nido d'amore di Vittorio Emanuele II e della Bella Rosìn, delle cantine pontificie che ispirarono i sonetti di Gioachino Belli, dei vigneti siciliani del Gattopardo, dei poderi degli eredi di Dante e di Leopardi, del rosè della Contessa di Castiglione ecc ecc.